Mondiali di calcio FIFA 2026


Il prossimo anno sarà pieno di emozioni, grazie alla FIFA World Cup! Uno dei più prestigiosi e attesi campionati di calcio in tutto il mondo: 48 squadre si sfidano dall’11 giugno al 19 luglio 2026 per ottenere la coppa del mondo.
Dalle città partecipanti, a come funziona nei minimi dettagli il torneo, alle date precise delle partite, i nostri esperti hanno meticolosamente selezionato tutte queste informazioni per prepararvi al meglio a questa serie di big match nel 2026!
| Classifica | Bookmaker | Rating | Bonus | Ottieni bonus |
|---|---|---|---|---|
| 1 | ![]() MrPacho | 4.5/5 | Bonus di benvenuto fantastico fino a 150 EUR | Leggi recensione |
| 2 | ![]() SG Casino | 4/5 | Bonus di Benvenuto 100% fino a 130 euro | Leggi recensione |
| 3 | ![]() Betibet | 4.5/5 | Bonus del 100% fino ad un massimo di 100 € | Leggi recensione |
| 4 | ![]() Legiano | 4.8/5 | 100% fino a €150 | Leggi recensione |
| 5 | ![]() Megapari | 4.6/5 | Bonus del 100% sul primo deposito | Leggi recensione |

In questa pagina scoprirai tutto sull’attesissima coppa del mondo FIFA 2026!
Preparati perché il campionato mondiale di calcio 2026 sarà diverso da tutti gli altri! Non solo più squadre e più partite, ma anche tre Paesi pronti ad accogliere i tifosi: Stati Uniti, Canada e Messico. Significa stadi pieni, città iconiche e un calendario che promette spettacolo dal primo all’ultimo giorno.
| Caratteristica | Mondiali 2022 | Mondiali 2026 |
|---|---|---|
| 🏟️ Squadre | 32 | 48 |
| 📊 Gironi | 8 | 12 |
| 🎮 Partite totali | 64 | 104 |
Più squadre, significa più partite, che automaticamente aumenteranno l’adrenalina e l’attesa per questi mondiali 2026!
Tra le città scelte spiccano New York, Los Angeles e Miami negli USA, tutte pronte a trasformarsi in capitali del calcio mondiale. In Canada, i riflettori saranno puntati su Toronto e Vancouver, mentre in Messico il pallone rotolerà a Città del Messico, Guadalajara e Monterrey.


Gli impianti scelti per i mondiali 2026 sono tra i più spettacolari al mondo. Alcuni sono già leggende, altri strutture ultramoderne pensate per stupire. Ecco una selezione dei più sfarzosi e grandi che la FIFA ha scelto per il 2026:
| Stadio | Città, Paese | Capienza | Curiosità |
|---|---|---|---|
| 🏟️ MetLife stadium | New York, USA | 82,500 | Sarà probabilmente la sede del gran finale |
| 🏟️ AT&T Stadium | Dallas, USA | 80,000 | Ospita il maxischermo più grande al mondo |
| 🏟️ SoFi Stadium | Los Angeles, USA | 70,000 | Stadio hi-tech con tetto trasparente |
| 🏟️ Hard Rock Stadium | Miami, USA | 65,300 | L’unico Hard-Rock stadium al mondo |
| 🏟️ Estadio Azteca | Città del Messico, MEX | 87,500 | Unico ad aver ospitato due finali Mondiali |
| 🏟️ BC Place | Vancouver, CAN | 54,500 | Ha un tetto retrattile a dir poco spettacolare |
| 🏟️ BMO Field | Toronto, CAN | 45,000+ | Ampliato apposta per i prossimi mondiali di calcio 2026 |
Questi sono alcuni dei 16 stadi fra Stati Uniti, Canada e Messico che ospiteranno questi incredibili mondiali 2026!
Se due squadre chiudono il girone a pari punti, si guarderà prima la differenza reti, poi i gol segnati e infine lo scontro diretto. In caso di ulteriore parità si ricorre al fair play, con i cartellini gialli e rossi a fare la differenza.
Le qualificazioni per i mondiali di calcio 2026 saranno lunghe e intense, con oltre 200 nazionali in corsa per un posto. Ogni confederazione avrà slot precisi già stabiliti dalla FIFA, come indicato di seguito:
Questo sistema garantisce una rappresentanza globale e prepara il terreno a un pallone mondiale 2026 con più squadre e più sorprese che mai.
Il calendario dei mondiali calcio 2026 sarà fittissimo e ricco di emozioni.
Gran chiusura con la finale del pallone mondiale 2026, il 19 luglio!


Per ora le uniche tre nazionali sicure di esserci ai mondiali di calcio 2026 sono quelle che giocano in casa: Stati Uniti, Canada e Messico. Essendo Paesi ospitanti, non hanno bisogno di passare dalle qualificazioni e possono già concentrarsi sul torneo. Gli USA rappresenteranno il volto principale della CONCACAF, mentre Canada e Messico avranno il vantaggio di sentire il tifo di casa in stadi storici come Toronto e l’Azteca di Città del Messico.
Negli anni successivi, però, il cammino è stato più amaro. Eliminazioni ai gironi nel 2010 e 2014, poi le due assenze clamorose del 2018 e del 2022. Un’altalena di emozioni che rende l’attesa per i mondiali di calcio 2026 ancora più carica di speranza e curiosità.
L’Italia sogna il ritorno ai mondiali 2026 dopo le due dolorose assenze consecutive. Gli Azzurri sono stati sorteggiati in un girone di qualificazione impegnativo, con avversarie come Inghilterra, Ucraina, Macedonia del Nord e Malta.
Le possibilità di qualificazione restano alte: la squadra è giovane, competitiva e guidata da un progetto tecnico solido, grazie al nostro tecnico sportivo d’eccezione, Gennaro Gattuso.
Le scommesse sui mondiali fanno parte del divertimento da anni e il 2026 non farà eccezione. Oltre alle puntate classiche sul risultato delle partite, ci saranno mercati dedicati al capocannoniere, alle rivelazioni della fase a gironi e alle possibili sorprese fino alla finale.
Analizzare le quote significa vivere ogni incontro con più attenzione e coinvolgimento. Per chi vuole approfondire tutto l’aspetto legato al campionato mondiale di calcio 2026, è disponibile una pagina dedicata interamente alle scommesse, aggiornata con dati e consigli utili.


Per avere una panoramica completa sulle quote dei mondiali calcio 2026 e analizzare tutte le opportunità disponibili, visita la nostra pagina speciale dedicata alle odds, pensata per seguire passo passo l’evoluzione del torneo.
In Italia i mondiali di calcio 2026 saranno trasmessi in chiaro dalla RAI, che garantirà le partite principali con telecronache e approfondimenti dedicati. Accanto alla TV tradizionale ci sarà la possibilità di seguire il torneo anche in streaming, grazie alla piattaforma RAIPlay, accessibile gratuitamente da computer, smartphone e smart TV!
Alcuni bookmaker partner offriranno inoltre servizi di live streaming, così da unire la visione delle gare alle scommesse in tempo reale.
L’inizio è fissato per l’11 giugno 2026, con la fase a gironi che durerà fino al 27 giugno.
Il nuovo format porta a 104 partite, contro le 64 delle edizioni precedenti, rendendo il torneo il più lungo di sempre.
Il MetLife Stadium di New York, con oltre 82.000 posti, sarà probabilmente la sede della finale.
Sei squadre da diverse confederazioni si sfidano per due posti disponibili, in un mini torneo a eliminazione diretta.
No, gli Azzurri devono ancora passare dalle qualificazioni europee per raggiungere i prossimi mondiali di calcio 2026.
